bus di connessione dei componenti periferici
(Peripheral Component Interconnect)
|
Pronunciato "p-si-ai". Un bus locale a 32/64 bit per personal computer
sviluppato da Digital Equipment, IBM, Intel e altri, che fornisce una
connessione ad alta velocità tra CPU e schede di espansione. Viene
chiamato bus locale perché si collega direttamente alla CPU lavorando alla
stessa velocità di questÆultima. Il PCI è stato usato praticamente su
tutte le macchine dotate di processore Pentium Pro, su tutti i sistemi
Pentium prodotti dal 1994 in avanti e anche su molte macchine 486
sviluppate a partire dallo stesso periodo. La velocità massima consentita
nella prima versione di PCI è di 132 MByte per secondo (1.056 Mbps) se si
usano schede di espansione a 32 bit (quelle più comuni) e di 264 MByte per
secondo se sÆimpiegano schede di espansione con connettori a 64 bit. La
frequenza di lavoro del bus è proporzionata alla frequenza interna di
funzionamento del processore. Il valore massimo previsto al momento è di
33 MHz.
Ogni macchina tipicamente dispone di tre connettori PCI che coesistono con
connettori ISA oppure EISA. Il numero delle periferiche PCI ammesse dallo
standard è 8, ma nella media le macchine non hanno mai più di 3 o 4
connettori di questo tipo. In futuro questo limite dovrebbe essere portato
a 32. Il VESA Local Bus è un altro tipo di bus locale che ha conquistato
una discreta diffusione nel mondo dei personal computer, ma che verrà
rapidamente rimpiazzato dal PCI.
|
|